Descrizione
L’Alsazia è una delle regioni europee caratterizzata dalla più alta densità di organi, con alcuni strumenti molto antichi come il celebre organo a « nido di rondine » della cattedrale di Strasburgo.
Il grande periodo è il Settecento, la lotta tra parrocchie cattoliche e protestanti genera un mercato importante per la quantità e la qualità.
La fattura francese, senza dubbio la migliore, si diffonde con i maestri francesi. Anche Andreas Silbermann giunge a Strasburgo dalla sua Baviera, crea uno studio che affida al fratello Gottfried e parte per Parigi per arricchire le sue competenze. Così questa famiglia tedesca diffonde in Alsazia, ed anche al di là del Reno, i principi francesi adattandone il sistema per suonare le opere del registro tedesco in particolare quelle di J.S Bach.
Un'introduzione alla conoscenza dell’organo viene proposta a Marmoutier: il suo museo presenta in modo ludico ed illustrato le basi dell’arte organistica. Nella vicina e stupenda chiesa, l’organo Silbermann accompagna messe e concerti.
Strasburgo conta diversi strumenti notevoli, tra questi quello di Saint Thomas dove Albert Schweitzer fece un concerto dedicato a Bach, per finanziare l’ospedale di Lambarene.
Un completo circuito per gli appassionati porta da Ebersmunster, a Colmar, Niedermoschwihr, Soultz …. e in tanti altri luoghi
La cura di questo patrimonio, che richiede conoscenze precise in campi diversi, è affidata ai maestri organari locali che hanno a disposizione un istituto di formazione a Eschau, per tramandare la tradizione